Olio Extra vergine di oliva Aromatizzato
La pianta dell’olivo ha origini antichissime e per merito dei Fenici e poi dei Cartaginesi approda in Italia. Anticamente la pianta d’olivo veniva considerata come un simbolo di pace, di trionfo, ed il suo frutto era principalmente utilizzato per riti e cerimonie di purificazione. L’olio estratto dalle olive era impiegato come alimento o veniva assunto come un vero medicinale. L’olivo longevo e sempreverde, ha foglie di forma lanceolata e di colore verde intenso. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate si assiste alla fiorescenza gli alberi si coprono di fiori che contengono all’interno sia l’apparato maschile (androceo) che l’apparato femminile (gineceo). Il frutto (drupa), è carnoso e diverso nella forma e nel colore per ciascuna varietà. Sebbene resistente ai periodi di scarsità di acqua, in condizioni di siccità può dare produzioni limitate. Molto importante è l’apporto idrico nei periodi che vanno da Marzo ad Agosto (durante lo svolgimento di particolari fasi fenologiche caratterizzate dallo sviluppo del fiore, della fioritura, alla fase accrescimento del frutto, sino all’indurimento del nocciolo) e nel periodo autunnale (quando si definiscono la dimensione della drupe, il rapporto polpa nocciolo, e quindi la resa in olio e il processo di maturazione delle olive). Il favorevole microclima delle zone collinari abruzzesi garantisce, un regolare e bilanciato nutrimento ed un approvvigionamento idrico alle colture che favorisce lo sviluppo di raccolti che daranno vita ad un prodotto di alta qualità.