RUSTICHELLA D'ABRUZZO

  • Italiano
  • English
  • Classica di grano duro
    • Primograno
    • 90″ Rapida
    • Classiche Lunghe
    • Classiche Corte
    • Sfoglia Semola
  • Triticum Bio
    • Senatore Cappelli
    • Integrale Senatore Cappelli
    • Farro
    • Saragolla
    • Timilia
    • Farine
  • Senza Glutine
  • Linea Zerotre
  • Sapori e Tradizioni
    • Regionali
    • Lunghe
    • Giganti
    • Semola e Sapori
    • Gnocchi e Perle
    • Cannelloni
    • Tarallucci
  • Pasta all’uovo
    • Le Rustichelle
    • Pastine
    • Distese a Mano
    • I Nidi
    • Lasagne
    • Stuzzicarelli
    • Laganelle
    • Pappardelle
    • Le Regionali
  • La Dispensa
    • Pomodori
    • Sughi
    • Creme, Salse e Pesti
    • Olio EVO
    • Olio EVO Aromatizzato
    • Le Conserve
    • Zafferano
    • Mieli
    • Aceti
    • Risi
    • Polenta e Semole
  • Le Dolcezze
giovedì, 23 Novembre 2017 / Pubblicato il ULTIME NOTIZIE

A cena con Gabriele D’Annunzio, Rustichella d’Abruzzo e RED laFeltrinelli!

Abruzzo RED laFeltrinelli Roma Via Tomacelli letteratura gourmet cultura libri Rustichella d’Abruzzo RED D’Annunzio nella Roma del Piacere Feltrinelli bistrot Il Vate William Zonfa Magione Papale Marco Mazzone Cristian Di Tillio Il ritrovo d’Abruzzo Michele Papagno Marco Fabiano Il Libro Segreto finger food La Figlia di Iorio Arpa Cuciniera brodetto dannunziano Le Ghiottornie pranzo a Nemi Paccherini al Melograno Donna Claribel Paniere di Aligi Sise delle Monache Bocconotti Sfogliatelle Pan Strozzo transumanza Franca Minnucci Museo delle Genti d'Abruzzo Carteggio Duse-D'Annunzio Il Vittoriale degli Italiani Maddalena Santeroni Associazione Amici dell'Arte Moderna a Valle Giulia La cuoca di D'Annunzio cuoca Albina Maria Luisa Di Luzio Lucia Arbace Polo Museale dell’Abruzzo L'Aquila D'Annunzio

Dal natìo Abruzzo all’opulenza romana le opere di D’Annunzio diventano piatti da degustare. Questo quanto accadrà giovedì 30 novembre a partire dalle ore 20 presso il punto RED laFeltrinelli di Roma, il luogo dove condividere la passione per la lettura e l’enogastronomia, inaugurato il 18 ottobre scorso nella centralissima Via Tomacelli. Immersi tra libri e lumiere pendenti dai soffitti affrescati, Rustichella d’Abruzzo e RED presentano l’attesissimo evento D’Annunzio nella Roma del Piacere.

Abruzzo RED laFeltrinelli Roma Via Tomacelli letteratura gourmet cultura libri Rustichella d’Abruzzo RED D’Annunzio nella Roma del Piacere Feltrinelli bistrot Il Vate William Zonfa Magione Papale Marco Mazzone Cristian Di Tillio Il ritrovo d’Abruzzo Michele Papagno Marco Fabiano Il Libro Segreto finger food La Figlia di Iorio Arpa Cuciniera brodetto dannunziano Le Ghiottornie pranzo a Nemi Paccherini al Melograno Donna Claribel Paniere di Aligi Sise delle Monache Bocconotti Sfogliatelle Pan Strozzo transumanza Franca Minnucci Museo delle Genti d'Abruzzo Carteggio Duse-D'Annunzio Il Vittoriale degli Italiani Maddalena Santeroni Associazione Amici dell'Arte Moderna a Valle Giulia La cuoca di D'Annunzio cuoca Albina Maria Luisa Di Luzio Lucia Arbace Polo Museale dell’Abruzzo L'Aquila D'Annunzio

RED è Feltrinelli, RED è cucina, RED è sogno. RED è il bistrot moderno con libri, musica, cinema e tanti eventi, un luogo unico ed emozionante, connubio perfetto tra cultura, passione per la lettura e amore per il buon cibo. Così Rustichella d’Abruzzo ripercorrerà, tra libri e gourmet, il periodo che Il Vate trascorse nella Capitale, in​ una serata dove le opere di D’Annunzio diventeranno piatti gourmet da degustare. Cinque gli Chef alla ribalta nel panorama gastronomico dell’Italia centrale, che insieme scriveranno una vera e propria poesia di sapori: William Zonfa di Magione Papale (1 stella Michelin), Marco Mazzone (Ambassador Chef Rustichella d’Abruzzo), Cristian Di Tillio de Il ritrovo d’Abruzzo, Michele Papagno (Ambassador Chef Rustichella d’Abruzzo) e Marco Fabiano del punto RED laFeltrinelli di Roma.

Il menu della serata celebrerà Il Vate con fantasiose portate. Aprirà le danze “Il Libro Segreto”, finger food di prelibatezze che delizieranno tutti i presenti, e l’immancabile il tramezzino, inventato e tanto amato da D’Annunzio, accompagnato dalle bollicine proposte da RED. Si proseguirà con “La Figlia di Iorio”, una zuppa rustica simbolo dell’Abruzzo più verace, per poi passare ad un’esecuzione esemplare di quella che il dandy decantava come Arpa Cuciniera, con un brodetto dannunziano. Poi sarà la volta de “Le Ghiottornie” che omaggerà il celebre pranzo a Nemi di D’Annunzio. Ed ecco che, all’improvviso, apparirà anche la celebrazione della femme fatal con i Paccherini al Melograno di Rustichella d’Abruzzo che diventeranno l’emblema di “Donna Claribel”. In pompa magna la “Porchetta d’Oro”, tra i piatti preferiti che Il Vate continuava a farsi servire anche quando ormai era lontano dalla sua terra. Gran finale con il “Paniere di Aligi”, un exploit di dolci tipici della terra d’Abruzzo: Sise delle Monache, Bocconotti, Sfogliatelle e il Pan Strozzo, memoria dei pani che i pastori portavano durante la transumanza.

I presenti saranno ammaliati da un sodalizio perfetto tra musica, cibo e cultura. L’attrice, interprete e Professoressa Franca Minnucci (nel consiglio direttivo del Museo delle Genti d’Abruzzo e autrice del Carteggio Duse-D’Annunzio affidatole dal Comitato Scientifico de Il Vittoriale degli Italiani) reciterà i versi del poeta, Maddalena Santeroni (Presidente Associazione Amici dell’Arte Moderna a Valle Giulia di Roma e autrice del libro “La cuoca di D’Annunzio”) darà testimonianza della passione, quasi ossessione, che Il Vate aveva per il cibo e di tutte le sue incessanti richieste alla cuoca Albina. Ospite d’eccezione sarà Maria Luisa Di Luzio, esperta collezionista di testi e cimeli dannunziani, che interverrà per mostrare agli ospiti alcuni dei più importanti manoscritti dannunziani. Presente anche Lucia Arbace, Responsabile del Polo Museale dell’Abruzzo de L’Aquila. “D’Annunzio era ed è un genio – ha detto Maddalena Santeroni – e mentre la cultura di allora dormiva, lui era sveglio.”

D’Annunzio nella Roma del Piacere: MUSICA, POESIA, ARTE, MOVIMENTO, CIBO con Rustichella d’Abruzzo e RED laFeltrinelli. Diretta sulla nostra pagina FB a partire dalle 20:15.

 

Abruzzo RED laFeltrinelli Roma Via Tomacelli letteratura gourmet cultura libri Rustichella d’Abruzzo RED D’Annunzio nella Roma del Piacere Feltrinelli bistrot Il Vate William Zonfa Magione Papale Marco Mazzone Cristian Di Tillio Il ritrovo d’Abruzzo Michele Papagno Marco Fabiano Il Libro Segreto finger food La Figlia di Iorio Arpa Cuciniera brodetto dannunziano Le Ghiottornie pranzo a Nemi Paccherini al Melograno Donna Claribel Paniere di Aligi Sise delle Monache Bocconotti Sfogliatelle Pan Strozzo transumanza Franca Minnucci Museo delle Genti d'Abruzzo Carteggio Duse-D'Annunzio Il Vittoriale degli Italiani Maddalena Santeroni Associazione Amici dell'Arte Moderna a Valle Giulia La cuoca di D'Annunzio cuoca Albina Maria Luisa Di Luzio Lucia Arbace Polo Museale dell’Abruzzo L'Aquila D'Annunzio

Taggato in: Abruzzo, Arpa Cuciniera, bistrot, bocconotti, brodetto, Chef Marco Mazzone, Chef Michelin, Cristian Di Tillio, cultura, D'Annunzio, Donna Claribel, Feltrinelli, finger food, Franca Minnucci, Gabriele d'Annunzio, gourmet, Il Libro Segreto, Il ritrovo d’Abruzzo, Il Vate, L'Aquila, La cuoca di D'Annunzio, La Figlia di Iorio, Le Ghiottornie, letteratura, libri, Lucia Arbace, Maddalena Santeroni, Magione Papale, Marco Fabiano, Maria Luisa Di Luzio, MIchele Papagno, Paccherini al Melograno, Pan Strozzo, Paniere di Aligi, Polo Museale dell’Abruzzo, pranzo a Nemi, Read Eat Dream, RED FELTRINELLI, Roma, Rustichella d'Abruzzo, Sfogliatelle, sise delle monache, transumanza, Via Tomacelli, William Zonfa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Classica di grano duro
  • Sapori e Tradizioni
  • Triticum Bio
  • Pasta all’uovo
  • La Dispensa
  • Privacy Policy
  • SOCIAL

Rustichella d'Abruzzo 2016 ©. All rights reserved.

TORNA SU
it Italian
zh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)it Italianja Japanese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close