RUSTICHELLA D'ABRUZZO

  • Italiano
  • English
  • Classica di grano duro
    • Primograno
    • 90″ Rapida
    • Classiche Lunghe
    • Classiche Corte
    • Sfoglia Semola
  • Triticum Bio
    • Senatore Cappelli
    • Integrale Senatore Cappelli
    • Farro
    • Saragolla
    • Timilia
    • Farine
  • Senza Glutine
  • Linea Zerotre
  • Sapori e Tradizioni
    • Regionali
    • Lunghe
    • Giganti
    • Semola e Sapori
    • Gnocchi e Perle
    • Cannelloni
    • Tarallucci
  • Pasta all’uovo
    • Le Rustichelle
    • Pastine
    • Distese a Mano
    • I Nidi
    • Lasagne
    • Stuzzicarelli
    • Laganelle
    • Pappardelle
    • Le Regionali
  • La Dispensa
    • Pomodori
    • Sughi
    • Creme, Salse e Pesti
    • Olio EVO
    • Olio EVO Aromatizzato
    • Le Conserve
    • Zafferano
    • Mieli
    • Aceti
    • Risi
    • Polenta e Semole
  • Le Dolcezze
martedì, 20 Marzo 2018 / Pubblicato il ULTIME NOTIZIE

Lezioni di pasta Rustichella a Cipro! 7 i piatti realizzati dallo chef abruzzese Zonfa

This post is also available in: enEnglish

Giovedì 15 marzo l’Università di Nicosia a Cipro ha ospitato una lezione/dimostrazione sulla pasta con il patrocinio del dipartimento di Arti Culinarie di Intercollege e della Rustichella d’Abruzzo. Per l’azienda era presente lo Chef abruzzese 1 Stella Michelin William Zonfa che ha preparato dal vivo una demo con ben sette piatti: sei paste e un risotto. Nella sala Copernico dell’Università erano presenti oltre ottanta persone, in maggioranza chef ciprioti e operatori del settore gastronomia, hôtellerie e distribuzione, oltre a diversi giornalisti e una selezione di studenti di arte culinaria dell’ultimo anno, due dei quali hanno aiutato lo chef abruzzese nella preparazione e nella successiva degustazione dei piatti.
L’evento si è aperto con i saluti di rito dei responsabili dell’ Università che hanno presentato gli ospiti. L’export manager della Rustichella d’Abruzzo Giovanni Intilla ha illustrato l’azienda e il territorio mediante un video ed è intervenuto intervallando le fasi di preparazione dei piatti con note sulle particolarità dei formati e delle ricette.

Il nostro export manager ha sollecitato l’auditorio di professionisti ad analizzare come alcuni trend futuri potrebbero impattare sull’industria: primo fra tutti la crescente multiculturalità in cucina. La diffusione della cultura culinaria made in Italy all’estero ha da tempo travalicato i limiti geografici dei Paesi a destinazione di immigrazione italiana e ha conquistato definitivamente l’Asia, l’India e, si può dire, l’intero globo. Di contro l’Estremo Oriente è già parte degli usi di europei e americani da tempo. Per uno chef moderno, quindi, è fondamentale cogliere l’essenza della cultura Italiana attraverso la conoscenza e l’uso corretto di ingredienti autentici e di alta qualità.

Se tale spiegazione avesse lasciato ancora qualche pregiudizio, l’esecuzione magistrale dello Chef Zonfa ha dissipato ogni preconcetto, stupendo tutti i professionisti presenti in sala.

Lo stellato Zonfa ha interpretato la nostra fregola sarda, new entry nel mercato cipriota, al basilico di mandorle e spuma di ricotta, i tonnarelli al nero di seppia con crema di limone scampi e asparagi cotti in acqua di mozzarella, degli stuzzicarelli freschi al limone con granita di arancia e frutto della passione, i paccheri ripieni di crudo di triglia con creme di zafferano e piselli, gli innovativi paccherini all’ananas con tartare di tonno rosso, sedano croccante e caesar dressing, tonnarelli al peperoncino in ragù d’anatra e brodo di funghi porcini. Ha terminato il cooking show un risotto in estratto di rape rosse, balsamico e disco di foie gras.

“Lo scopo è educare alla tradizione ma anche alla creatività” ha affermato l’export manager RdA, “vedere Zonfa all’opera è o davvero entusiasmante. Speriamo di averli ispirati prima di tutto e di aver mostrato l’essenza della vera tradizione culinaria abruzzese e italiana”.

L’evento si è concluso con la consegna di una targa regalo a Rustichella da parte dell’Università. Giovanni Intilla ha ringraziato a nome della famiglia Peduzzi, che vanta una lunga tradizione nel settore agro-alimentare sin dal 1924. L’azienda abruzzese ha avuto il piacere di invitare il miglior studente dell’ultimo anno, scelto dai docenti, a partecipare con personalità di grande prestigio, supporters di Rustichella nel mondo, all’evento PrimoGrano tour 2018. Per Rustichella il futuro è oggi ed è nelle mani di queste giovani promesse, futuri clienti, nuovi estimatori.

Taggato in: colombe artigianali, dolce pasquale, feste pasquali, Panettone salato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Classica di grano duro
  • Sapori e Tradizioni
  • Triticum Bio
  • Pasta all’uovo
  • La Dispensa
  • Privacy Policy
  • SOCIAL

Rustichella d'Abruzzo 2016 ©. All rights reserved.

TORNA SU
it Italian
zh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)it Italianja Japanese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close