Al via l’Ambassador Tour 2017 Rustichella d’Abruzzo
martedì, 17 Ottobre 2017
da giacomo petruccelli
I momenti di formazione sono uno degli obiettivi del lavoro di Rustichella d’Abruzzo, in prima linea nel diffondere la cultura eno-gastronomica abruzzese in 70 paesi del mondo. Sulla scia del PrimoGrano Tour 2017 dello scorso luglio (la “festa della trebbiatura” per la prima raccolta del grano duro che dà il nome alla omonima linea di pasta artigianale realizzata
- Pubblicato il ULTIME NOTIZIE
Rustichella d’Abruzzo torna a ControSenso per parlare di biodiversità
giovedì, 13 Luglio 2017
da giacomo petruccelli
E’ cominciata ieri a Tagliacozzo (AQ) la quinta edizione di ControSenso, il Festival Italiano della comunicazione che ospita personalità del mondo del giornalismo, della cultura, dei media e della politica. Nato da un’idea di Pietro Guida, Eleonora Berardinetti e Gianluca Rubeo, ControSenso è un evento culturale e giornalistico autofinanziato, punto di riferimento di tutti i settori
- Pubblicato il ULTIME NOTIZIE
Taggato in:
100% biologico, Abruzzo, agroalimentare, biodiversità, Comunicazione e Marketing, ControSenso, economia ecosostenibile, Farro 100% abruzzese, Festival della Comunicazione, Giancarlo d'Annibale, Gianluigi Peduzzi, grani antichi, grano duro, linea di farine biologiche TRITICUM, Lorenzo Berlendis, Maria Stef, Matteo Griguoli, Pomdoro a Pera d'Abruzzo PrimoGrano, PrimoGrano, Rustichella d'Abruzzo, Saragolla, Senatore Cappelli, Slowfood, Tagliacozzo, TRITICUM
Rustichella d’Abruzzo al Sol & Agrifood di Vinitaly per raccontare l’Abruzzo più autentico
martedì, 18 Aprile 2017
da giacomo petruccelli
Si è chiusa una settimana fa la 51esima edizione del Vinitaly, il più importante Salone Internazionale del vino e dei distillati che si tiene a Verona dal 1967 con cadenza annuale, e che si estende per oltre 95000 m² con più di 4000 espositori l’anno, registrando circa 150000 visitatori in ogni edizione. Il salone raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori,
- Pubblicato il ULTIME NOTIZIE
Taggato in:
Abruzzo, agroalimentare, biodiversità, fagiolo tondino del tavo, Farro 100% abruzzese, filiera corta, Fusilli, Gianluigi Peduzzi, grani antichi, Maria Stefania Peduzzi, Olio INTOSSO, Orecchiette, Pomdoro a Pera d'Abruzzo PrimoGrano, PrimoGrano, Rigatoncini, Rustichella d'Abruzzo, Saragolla, Semola rimacinata, Senatore Cappelli, Sol&Agrifood, Solina, TRITICUM, Verona, Veronafiere, Vinitaly
Rustichella d’Abruzzo e “I GRANI ANTICHI” a Milano per riscoprire e valorizzare i sapori di un tempo
martedì, 21 Marzo 2017
da giacomo petruccelli
Si svolgerà lunedì 27 Marzo, dalle 12 alle 20, l’Open Day Rustichella d’Abruzzo sulla riscoperta e la valorizzazione dei Grani Antichi, varietà di grani tipici della tradizione italiana coltivate nel passato e rimaste originali ed autentiche nel tempo senza subire modificazioni da parte dell’uomo. E con il plus del bioologico in alcune referenze, perché la sfida è
- Pubblicato il ULTIME NOTIZIE
Taggato in:
90 RAPIDA, Acqua VALVERDE, Carbonara, Chef Michelin, Federazione Italiana Cuochi, grani antichi, L'Aquila, Magione Papale, Marco Mazzone, Michelin, Milano, Open Day, Paccherini ai frutti di bosco, Paccherini ai frutti rossi, Roma, Rustichella, Rustichella d'Abruzzo, Sciapò Street and Restaurant, show cooking, Spaghetto 90 secondi, Spaghettone PrimoGrano, Tenute Agricole Masciarelli, Trastevere, TRITICUM, Vini Masciarelli, William Zonfa
Cicerchiata di Carnevale con Farina di Solina 100% Bio Rustichella d’Abruzzo
domenica, 26 Febbraio 2017
da giacomo petruccelli
La “Cicerchiata” è il dolce tradizionale abruzzese del Carnevale, la cui origine è da ricercarsi in particolare nell’area del Sangro grazie allo sviluppo della apicoltura, che ha sempre fornito un miele di ottima qualità. Il dolce è un impasto di farina, uova e, in alcuni varianti, burro o olio d’oliva, zucchero, liquore o succo di limone, da dove
- Pubblicato il RICETTE, ULTIME NOTIZIE
Chiacchiere di Carnevale con Farina di Solina 100% Bio Rustichella d’Abruzzo
lunedì, 20 Febbraio 2017
da giacomo petruccelli
Il Carnevale è una festa che si celebra nei Paesi a tradizione cattolica. La parola deriva dal latino “carnem levare” (eliminare la carne), poiché indicava il banchetto che si teneva subito prima della Quaresima. In questo periodo dell’anno vengono proposte tante ricette della tradizione italiana. Oggi parliamo delle famosissime “Chiacchiere”, un dolce che ha origine
- Pubblicato il RICETTE, ULTIME NOTIZIE